(la trascrizione è più in basso)

Lessico difficile

sapere

avere conoscenza di qualcosa

to know

un po’

abbreviazione di “un poco, un pochino”, una piccola quantità

a little

migliorare

rendere migliore

to improve

raggiungere

arrivare a un obiettivo o un luogo

to reach

<aside> 🗣️ Questo è Podcast Italiano Principiante, un podcast per chi sa un po’ di italiano, per chi ha un livello principiante, e vuole migliorare, vuole fare progressi e vuole raggiungere il livello intermedio. rovi il link diretto nelle note di que

</aside>


ricordare

far venire in mente qualcosa a qualcuno

to remind

trovare

vedere, scoprire qualcosa che si cercava

to find

quindi

perciò, di conseguenza

so, then

<aside> 🗣️ Io mi chiamo Davide e ti ricordo che troverai la trascrizione con il glossario, quindi tutto il vocabolario difficile di questo episodio, sul mio sito podcastitaliano.com.

</aside>


bene

termine che usiamo per iniziare un discorso

well, so

voce

suono prodotto dalla bocca quando si parla o canta

voice

strana, strano

diversa dal solito, insolita

strange

<aside> 🗣️ Bene, oggi ho una voce un pochino strana perché ieri sono stato a una festa che aveva un karaoke, quindi ho cantato molto forte e oggi questa è la voce, questo è il risultato.

</aside>


dare fastidio

irritare

to annoy

anzi

al contrario, piuttosto

on the contrary, but rather

magari

forse

maybe

suadente

che ha un tono piacevole e persuasivo

soothing, persuasive

basso, bassa

qui: (tono di voce) poco alto

low (voice)

detto questo

introdurre una conseguenza o una spiegazione di ciò che si è appena detto

that being said

testo

insieme di parole scritte

text,script

più o meno

approssimativamente

more or less

<aside> 🗣️ Ma spero che non ti dia fastidio, anzi, magari…magari ti piace anche di più questa voce così suadente, così bassa. Detto questo, oggi non ho un testo per te, non ho un testo preparato, quindi questo sarà un monologo più o meno improvvisato, ma so anche che, ad alcuni di voi, piacciono questi episodi.

</aside>


luogo comune

idea ripetuta spesso, ma non sempre vera

cliché

possiamo dire

modo per introdurre un’opinione o una spiegazione

we can say

<aside> 🗣️ In questi monologhi abbiamo parlato, ho parlato, di… per esempio che cosa mi piace dell’Italia, di che cosa non mi piace dell’Italia, abbiamo parlato di abitudini italiane… e oggi voglio parlarti di false idee, di luoghi comuni, potremmo dire, che sono falsi, sull’Italia;

</aside>


scriversi

annotare qualcosa

write down (something)

chiaro, chiara

qui: comprensibile

clear

spiegazione

descrizione di qualcosa in modo comprensibile

explanation

<aside> 🗣️ E mi sono scritto alcuni punti, vediamo… spero di essere chiaro nella mia spiegazione, perché non ho preparato molto questo episodio, sarò onesto e trasparente con te, ok?

</aside>


arretrato, arretrata

non moderno, rimasto indietro nel tempo

backward, outdated

secondo me

espressione usata per esprimere un’opinione personale

in my opinion

mondo

il nostro pianeta o, in questi caso, una certa zona del pianeta

world

soprattutto

più di tutto il resto

above all, especially

abbastanza

né troppo né poco

enough, quite

povero, povera

non ricco

poor

<aside> 🗣️ Ma il punto numero uno, la falsa idea numero uno, è che l’Italia è un Paese arretrato. Secondo me questa è un’idea che, in alcune parti del mondo occidentale, soprattutto, ancora esiste; cioè, questa idea di Italia come Paese ancora rurale, quindi molto legato alla vita di campagna che, insomma, sarebbe un Paese abbastanza povero, magari un Paese dei più poveri in Europa, ok?

</aside>