(la trascrizione è più in basso)

Lessico difficile

intervistare

fare domande a qualcuno per ottenere informazioni

to interview

per meglio dire

espressione usata per chiarire o correggere ciò che si è appena detto

or rather

raccontare

descrivere un evento, una storia o un’esperienza

to tell

somiglianza

caratteristica di essere simile a qualcosa o qualcuno

similarity

viaggio

spostamento da un luogo a un altro, reale o metaforico

journey

intrecciarsi

mescolarsi o legarsi strettamente con qualcos’altro

to intertwine

<aside> 🗣️ Oggi ho il piacere di intervistare Luke Ranieri, che è un mio amico americano, italo-americano, per meglio dire, che ci racconta le differenze e somiglianze tra italiani e americani, ma anche il suo particolare viaggio nell'apprendimento dell'italiano che si è intrecciato con l'apprendimento del latino.

</aside>


gratuito, gratuita

gratis, che non costa nulla

free

<aside> 🗣️ Prima di iniziare ti ricordo che la trascrizione completa con il glossario di tutte le parole difficili è gratuito, è gratis e si trova su podcastitaliano.com.

</aside>


dunque

termine usato per iniziare un discorso, simile a “allora”

so

presentare (qualcuno)

far conoscere una persona a qualcuno

to introduce

dire due parole

parlare brevemente di qualcosa

to say a few words

<aside> 🗣️ [01:06] Davide: Dunque, credo di averti già presentato nell'introduzione, però se vuoi dire due parole su di te magari. Tu fai tantissime cose, come ti descrivi?

</aside>


in realtà

per precisare che qualcosa è diverso da come sembra

actually

certe, certi

alcune, alcuni

some

a parte quello

escludendo ciò che è stato detto prima

other than that

diventare

cambiare stato o condizione (qui Luke usa la variante del dialetto romanesco, “so’ diventato” invece dell’italiano standard “sono diventato”)

to become

classicista

persona esperta di cultura classica

classicist

ellenista

persona esperta di lingua e cultura greca antica

hellenist

<aside> 🗣️ Luke: In realtà faccio pochissime cose. Ormai studio greco e insegno greco. Podcast in greco, un po'in latino e altre cose, sì. Studio certe cose per fare diversi video sui miei canali. Però, a parte quello, sì, so’ diventato non solo classicista ma ellenista, quasi!

</aside>


polimate

persona con molte conoscenze in diversi campi

polymath

conoscenza

informazioni o competenze acquisite su un argomento

knowledge

<aside> 🗣️ Davide: Bello, bello. Stai diventando un vero “polimate”, credo si dica in italiano. Un amante della conoscenza.

</aside>


come

simile a, nei panni di

like

se non sbaglio

espressione usata per esprimere incertezza su qualcosa

if I’m not mistaken

to understand

capire

intuire

<aside> 🗣️ E quindi sei qui come esponente, diciamo, del… degli Stati Uniti e di tutti gli americani che hanno imparato l'italiano. Tu sei anche italo-americano, come si può intuire dal tuo cognome. E tu sei... venuto in Italia per la prima volta tanti anni fa, se non sbaglio, e hai conosciuto tanti italiani nella tua vita.

</aside>


allo stesso tempo

contemporaneamente

at the same time

avere chiaro qualcosa

capire bene un concetto

to have something clear

popolo

gruppo di persone con una cultura e una storia comune

people

interno, interna

che si trova dentro qualcosa

internal

essere in grado di (fare qualcosa)

avere la capacità di fare qualcosa

to be able to

<aside> 🗣️ [02:34] Davide: Però, allo stesso tempo, sei cresciuto negli Stati Uniti quindi hai chiara, diciamo, la differenza tra i due popoli. Poi semplifichiamo, ovviamente: in ogni Paese ci sono tante differenze interne; però… saresti in grado di trovare delle differenze oppure delle somiglianze tra i due popoli, tra italiani e americani?

</aside>


facile

che non richiede sforzo o difficoltà

easy

<aside> 🗣️ Luke: Sì, è… per me è facile prendere lo stereotipo dell'inglese, cioè il britannico, che abbiamo noi americani grazie ai film, eccetera, perché non conosco tantissimi britanni, britanni, britannos.

</aside>