(la trascrizione è più in basso)
invito
richiesta formale o informale di partecipare a un evento o attività
invitation
<aside> 🗣️ Leo: Ciao Davide, grazie per l'invito.
</aside>
il che
espressione che introduce una spiegazione o una conseguenza di quanto detto prima
which
rubrica
programma dedicato
specialist program, feature
paragonare
confrontare due o più cose per evidenziarne somiglianze e differenze
to compare
popolo
insieme di persone che appartengono a una stessa nazione o comunità
people
lingue romanze
lingue derivate dal latino volgare, come l’italiano, lo spagnolo e il francese
romance languages
partire
iniziare, cominciare
to start
<aside> 🗣️ E quindi... e sei anche portoghese, il che è interessante per questa rubrica che ho iniziato, in cui paragoniamo popoli che parlano lingue romanze. Voglio partire quindi …quindi da questo.
</aside>
quale
parola che identifica qualcosa specifico
which, what
somiglianza
caratteristica o aspetto simile tra due o più elementi
similarity
<aside> 🗣️ So che hai fatto anche l'Erasmus in Italia, e quindi volevo chiederti un po' quali sono secondo te le differenze o le somiglianze tra gli italiani e i portoghesi.
</aside>
innanzitutto
espressione che indica l’idea più importante o prioritaria
first of all
per chi non lo sapesse
frase introduttiva per spiegare un’informazione a chi potrebbe non conoscerla
for those who don’t know
scambio
atto di dare e ricevere qualcosa tra due o più parti
exchange
frequentare (qualcuno)
qui: trascorrere del tempo con una persona in modo regolare o abituale
to spend time with, to hang out with
essere di ritorno
tornare a un luogo di partenza
to be back
<aside> 🗣️ Leo: Allora, innanzitutto, per chi non lo sapesse, l'Erasmus è un programma di scambio universitario. E io ho vissuto dieci mesi in Italia, più precisamente a Roma. E, dopo quei dieci mesi, ho continuato a frequentare italiani a Lisbona, la mia città, e quindi, anche se ho vissuto solo dieci mesi in Italia, direi che ho assorbito la cultura italiana molto di più quando ero già di ritorno in Portogallo.
</aside>
straniero, straniera
persona proveniente da un paese diverso da quello in cui si trova
foreigner
<aside> 🗣️ Perché quando ero in Italia avevo amici stranieri come me, non italiani e, dopo essere tornato a Lisbona da Roma, ho fatto amici italiani e quindi lì ho vissuto di più la cultura italiana.
</aside>
se non sbaglio
espressione che introduce un’affermazione con cautela o incertezza
if I’m not mistaken
<aside> 🗣️ Davide: Perché... perché**, se non sbaglio**… tu quando... quando eri in Italia, il tuo italiano non era ancora così... così buono, no? Stavi iniziando a impararlo.
</aside>
raggiungere
qui: arrivare a, ottenere un obiettivo
to reach
prima
avverbio che indica un’azione o evento avvenuto in un momento precedente
before