(la trascrizione è più in basso)

Lessico difficile

bisnonno

nonno del padre o della madre

great-grandfather

rendersi conto

accorgersi di qualcosa, capire o prendere consapevolezza di qualcosa

to realize

<aside> 🗣️ Se pensiamo a come vivevano i nostri genitori, nonni e bisnonni in Italia (ma magari anche nel tuo Paese), ci rendiamo conto di quante cose siano cambiate in cinquanta o cent’anni.

</aside>


arretrato, arretrata

che è rimasto indietro rispetto al progresso

backward

agricolo, agricola

relativo all’agricoltura o al lavoro nei campi

rural

dare per scontato

considerare qualcosa ovvio, scontato

to take for granted

<aside> 🗣️ L’Italia, prima del miracolo economico (quindi, essenzialmente, quel periodo che va tra gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso) era un Paese povero, arretrato e prevalentemente agricolo, con un’industria ancora poco sviluppata. Per fare un esempio, i supermercati, che oggi diamo per scontati, no?

</aside>


mestiere

lavoro, professione

job, profession

campo

terreno coltivato o adibito ad attività agricole

field

fabbrica

luogo dove si producono beni con macchine e operai

factory

ritardo

condizione di essere in ritardo, di arrivare dopo l’orario previsto

delay

<aside> 🗣️ E, in un Paese molto diverso, anche i mestieri che facevano le persone erano diversi. Dovessimo tornare indietro, di cent’anni o più, troveremmo un Paese in cui la maggior parte delle persone lavorava nei campi, oppure nelle fabbriche (anche se l’industrializzazione, in Italia è arrivata con un certo ritardo rispetto agli altri Paesi europei).

</aside>


sparire, scomparire

entrambi i verbi significano “non esistere più”, o comunque, “non essere più davanti agli occhi di qualcuno”

to disappear

rendere obsoleto

fare diventare qualcosa inutile o superato

lit. to make (something) obsolete

<aside> 🗣️ Ma c’erano anche altri mestieri tradizionali che oggi ci sembrano curiosi, visti dalla prospettiva di una persona del 2025, mestieri che oggi sono di fatto spariti, scomparsi, non esistono più perché sono stati, di fatto, resi obsoleti dal progresso e dall’industrializzazione, mentre altri sopravvivono a fatica, magari per tradizione e folklore.

</aside>


ritenere

considerare in un certo modo

to consider

momento di svolta

punto in cui avviene un cambiamento importante

turning point

spartiacque

elemento che segna una separazione netta tra due cose

watershed

<aside> 🗣️ In questo episodio ti voglio raccontare alcuni di questi lavori del passato, specie alcuni che ritengo particolarmente curiosi e interessanti, perché ci raccontano qualcosa su com’era l’Italia del passato, l’Italia, in buona parte, precedente al boom economico che, come dicevo, è stato davvero un momento di svolta incredibile, un vero e proprio spartiacque nella storia del nostro Paese.

</aside>


ottenere il massimo

raggiungere il risultato migliore possibile

to get the most

consigliare

suggerire

to suggest

<aside> 🗣️ La trascrizione è davvero uno strumento importante, perché ti aiuta a ottenere il massimo dall'episodio. Io consiglio di leggere e ascoltare allo stesso tempo, se non riesci a capire, diciamo, il 60, 70% di quello che dico.

</aside>


arrotare, affilare

affilare uno strumento da taglio

to sharpen

raccontare

narrare una storia o descrivere qualcosa

to tell