(la trascrizione è più in basso)

Lessico difficile

temere

avere paura di qualcosa

to fear

ben noto, ben nota

che è conosciuto da molte persone

well-known

innescare

far iniziare un processo o un’azione

to trigger

brindare

alzare il bicchiere per celebrare qualcosa

to toast

portare sfortuna

essere causa di eventi negativi o sfortunati

to bring bad luck

bisogna

è necessario fare qualcosa

it’s necessary

<aside> 🗣️ Beh, temo che la risposta sia ben nota: eviterebbe di attraversare la strada. E non è solo il gatto nero a innescare questa reazione. Aprire un ombrello in casa, lasciare un cappello sul letto, brindare con l’acqua o passare sotto una scala: queste sono alcune delle cose che, almeno per alcuni italiani, portano sfortuna e quindi, non bisogna fare.

</aside>


arricchito, arricchita

reso più ricco o completo

enriched

trovarsi

essere in un determinato luogo o situazione

to be (located)

<aside> 🗣️ Prima di iniziare, ti ricordo che anche questo episodio, come tutti gli altri, è accompagnato da una trascrizione arricchita da note lessicali, quindi un glossario, e spiegazioni grammaticali. Questa trascrizione è gratis, e si trova sul mio sito, podcastitaliano.com.

</aside>


radicato, radicata

profondamente legato a un luogo o a una cultura

deep-rooted

radice

qui: origine

root

<aside> 🗣️ L’Italia, infatti, è un Paese ricco di superstizioni: alcune sono così radicate nella nostra cultura che quasi non le notiamo, e hanno radici antichissime e spiegazioni molto interessanti.

</aside>


fare parte

essere incluso in un gruppo o in un insieme

to be part of

patrimonio

retaggio, insieme di beni culturali, storici o naturali

heritage

tramandare

passare di generazione in generazione

to be passed down

di generazione in generazione

da una generazione a quella dopo

from generation to generation

chissà

espressione che indica incertezza o curiosità

who knows

evitare

fare in modo di non entrare in contatto con qualcosa

to avoid

<aside> 🗣️ Le superstizioni fanno parte, in un certo senso, del nostro patrimonio culturale, in quanto si tramandano di generazione in generazione chissà da quanto tempo. Infatti, proprio come, magari, facevano i nonni dei nonni dei nonni dei nostri nonni, ancora oggi, molti di noi evitano il numero 17, il gatto nero, o lo specchio rotto.

</aside>


scacciare

mandare via qualcosa o qualcuno

to drive away

fare le corna 🤘

gesto scaramantico per allontanare la sfortuna

lit. to make the horns gesture

IMG_7539.webp

attenzione

atto di concentrarsi su qualcosa o di essere cauti

careful

altrettanto

nella stessa misura o quantità

equally

scaramantico, scaramantica

per evitare la sfortuna

superstitious

<aside> 🗣️ Oppure, per scacciare la sfortuna, magari toccano ferro, fanno le corna o si toccano, attenzione… i testicoli. Sì, perché, attenzione, esistono tante cose che portano sfortuna, per gli italiani, ma esistono anche altrettanti rimedi o gesti scaramantici che la tengono lontana, la sfortuna.

</aside>


per sicurezza

per essere sicuri e prevenire rischi

just to be sure

buffo, buffa

che fa sorridere

funny

<aside> 🗣️ E devo dire che spesso facciamo questi gesti scaramantici anche solo “per sicurezza”, anche se non ci crediamo davvero, anche se non siamo veramente superstiziosi. Magari anche perché, comunque, fanno parte della cultura popolare, ci fanno ridere, li troviamo buffi, simpatici.

</aside>


non si sa mai

espressione per indicare incertezza e prudenza

you never know

sempre meglio prevenire che curare

è meglio evitare problemi prima che si presentino

better safe than sorry

non succede, ma se succede…

sebbene sia improbabile, potrebbe accadere

it’s unlikely, but if it happens…

c’è un fondo di verità (in qualcosa)

avere una base di realtà o di credibilità

there’s a kernel of truth

<aside> 🗣️ Ma anche perché… non si sa mai, no? Sempre meglio prevenire che curare. Oppure, usando un’altra espressione italiana, “non succede, ma se succede…”. Come dire: non si sa mai che non ci sia un fondo di verità. Io, personalmente, non ci credo, però… ecco, alcune di queste le faccio anch’io.

</aside>


inaspettato, inaspettata

che accade senza preavviso

unexpected